Profilo

Chi Siamo:

Fondata nel 1915 sotto il nome di "Consorzio Approvvigionamenti Metallurgici e Meccanici", Camfin S.p.A. è una storica holding italiana, controllata da Marco Tronchetti Provera, che nel tempo ha realizzato investimenti nel settore energetico, real estate e automotive.

Oggi l’investimento principale è rappresentato dalla partecipazione in Pirelli & C. S.p.A. , nel quale agisce come azionista stabile e di cui Camfin direttamente il 14,82% e indirettamente - tramite la controllata Camfin Alternative Assets - il 7,88%, per una quota complessiva pari al 22,7% del capitale.

Nel 2020, Camfin ha avviato una partnership con Longmarch Holding s.r.l., veicolo della famiglia cinese Niu, tramite la costituzione di Camfin Alternative Assets, società controllata da Camfin, che ad oggi ha come investimento principale proprio la partecipazione in Pirelli & C. S.p.A., oltre ad alcuni investimenti alternativi.

Alle quote in Pirelli detenute da Camfin e Camfin Alternative Assets, si somma il 3,68% di Pirelli detenuto da Longmarch Holding S.r.l. anch’essa controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera per una partecipazione complessiva in Pirelli del gruppo che fa capo a Marco Tronchetti Provera pari al 26,38% del capitale.

 

 

Azionisti e Management:

Camfin vanta un azionariato che racchiude cultura finanziaria e imprenditoriale di vocazione internazionale: è controllata da Marco Tronchetti Provera per il tramite di Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A. ed è partecipata da Unicredit S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., Longmarch Holding s.r.l., Fidim s.r.l., Massimo Moratti e Finanziaria Alberto Pirelli s.r.l. Nel 2021, Camfin ha ampliato la propria compagine azionaria con l’ingresso di Longmarch Holding s.r.l., già partner in Camfin Alternative Assets S.p.A.

Il Consiglio di Amministrazione della società è composto da 9 membri: Marco Tronchetti Provera (Presidente), Giovanni Tronchetti Provera (Amministratore Delegato), Ilaria Tronchetti Provera, Giada Tronchetti Provera, Michele Carpinelli, Giacomo Marino, Paolo Maria Vittorio Grandi, Niu Teng, Luca Rovati.

Azionisti

Aggiornato il 20 Luglio 2023

Diritti Economici

Diritti Economici (al netto delle azioni proprie)

Diritti di Voto

Diritti di Voto

Storia

Nasce nel 1915 il "Consorzio Approvvigionamenti Metallurgici e Meccanici", società che opera nel settore siderurgico e metallurgico, occupandosi della gestione degli acquisti delle materie prime per conto dei soci.

Alla fine degli anni Trenta si aggiunge l’attività di commercializzazione di prodotti energetici liquidi. Nei primi anni Cinquanta, Silvio Tronchetti Provera comincia ad occuparsi, per conto del Gruppo Falck, di cui è dirigente, della gestione del consorzio in qualità di amministratore.

Nel 1965 Silvio Tronchetti Provera, diventato nel frattempo azionista della società, è nominato Presidente.

Agli inizi degli anni Settanta, anche a seguito delle crisi petrolifere mondiali e all’accresciuto valore del petrolio, l’energia viene scelta come core business aziendale.

Nei primi anni Ottanta la famiglia Tronchetti Provera acquisisce il controllo della società. Negli stessi anni, la struttura societaria si differenzia con Camfin S.p.A. che opera come front-end finanziario, e Cam Energia e Calore S.p.A. che si occupa della gestione operativa. Da questo momento la società inizia a pieno titolo il suo percorso nella finanza italiana come holding di partecipazione.

Nel luglio 1986 Camfin si quota alla Borsa Valori di Milano.

Nel 1994 Camfin dismette la divisione materie prime industriali e focalizza il proprio modello di business sul settore energetico e sulla partecipazione in Pirelli & C.

Nel 2013 le azioni Camfin vengono revocate dalla quotazione in Borsa in seguito a un’Opa di Lauro 61, veicolo societario partecipato, oltre che dalla famiglia Marco Tronchetti Provera, dal gruppo Clessidra, da Intesa Sanpaolo e da Unicredit.

Nel 2015 Camfin e China National Chemical Corporation (ChemChina) perfezionano una partnership di lungo termine che porta, attraverso il veicolo Marco Polo Industrial Holding, al lancio di un’Opa su Pirelli & C. S.p.A., le cui azioni ordinarie vengono revocate dalla quotazione in Borsa nel novembre 2015.

Nel 2017 nell’ambito del progetto industriale che ha portato alla focalizzazione di Pirelli sul segmento Consumer, Camfin e Chemchina promuovono una nuova quotazione di Pirelli alla Borsa Italiana che si perfeziona nel mese di ottobre 2017.

Nel 2020 Camfin ha avviato una partnership con Longmarch Holding s.r.l. costituendo la controllata Camfin Alternative Assets.

Nel corso del 2024 e a gennaio 2025 Camfin e Camfin Alternative Assets hanno acquistato una quota pari rispettivamente a circa lo 0,7% e 7,9% del capitale sociale di Pirelli & C.. Tali acquisizioni hanno permesso a Camfin di detenere una quota complessiva, in via diretta e in via indiretta, pari a circa il 22,7%.

Oggi Camfin, detiene complessivamente il 22,7% di Pirelli& C. S.p.A.: il 14,82% direttamente e il 7,88% circa in via indiretta attraverso la controllata Camfin Alternative Assets.

Alle quote in Pirelli detenute da Camfin e Camfin Alternative Assets, entrambe controllate da Marco Tronchetti per il tramite di Marco Tronchetti Provera e & C. S.p.a., si somma il 3,68% di Pirelli detenuto da Longmarch Holding S.r.l. anch’essa controllata dal dott. Marco Tronchetti Provera.

Complessivamente la partecipazione riferibile a Marco Tronchetti Provera in Pirelli è pari al 26,38% di Pirelli & C.

<

Consiglio d'Amministrazione

Consiglio d'Amministrazione
Marco Tronchetti Provera
Giovanni Tronchetti Provera
Michele Carpinelli
Ilaria Tronchetti Provera
Giada Tronchetti Provera
Giacomo Marino
Paolo Maria Vittorio Grandi
Niu Teng
Luca Rovati
Nomina :
Scadenza :

Collegio Sindacale

Collegio Sindacale Camfin
Fabio Artoni
Marco Bracchetti
Enrico Battisti
Marco Taglioretti
Alberto Tron
Nomina :
Scadenza :

Società di Revisione

PricewaterhouseCoopers

PricewaterhouseCoopers è un network internazionale operativo in 158 Paesi, che fornisce servizi di consulenza di direzione e strategica, revisione di bilancio e consulenza legale e fiscale.

Whistleblowing

In conformità alla Normativa Whistleblowing, Camfin S.p.A., la controllata Camfin Alternative Assets S.r.l., la controllante Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A. ("MTP S.p.A.") e la controllata di MTP S.p.A. Longmarch Holding S.r.l. hanno implementato un canale di segnalazione dedicato attraverso il quale è possibile per chiunque segnalare qualsiasi comportamento – commissivo o omissivo – che rientri nell’ambito di applicazione delle normative nazionali e internazionali applicabili in materia e in particolare qualsiasi violazione del Modello Organizzativo adottato da ciascuna società ai sensi dell’art. 6 del D. Lgs. 231/2001.

Nella gestione delle segnalazioni ciascuna società si impegna a rispettare i principi di riservatezza, proporzionalità e imparzialità, a riconoscere la buona fede dei segnalanti e a garantirne l’anonimato. Nessuna forma di minaccia, ritorsione o discriminazione – effettiva o tentata – è tollerata nei confronti dei soggetti coinvolti nelle segnalazioni.

Di seguito elencate le piattaforme dedicate alle segnalazioni implementate da ciascuna società e i relativi link di accesso:

- - -

Marco Tronchetti Provera & C. S.p.A.: https://mtpspa.integrityline.com/

Camfin S.p.A.: https://camfin.integrityline.com/

Camfin Alternative Assets S.r.l.: https://camfinalternativeassets.integrityline.com/

Longmarch Holding S.r.l.: https://longmarch.integrityline.com/

 

 

Contatti

Camfin S.p.A.

Via Larga, 2 - 20122 Milano – Italy

+39 02 72582401

info@camfin.it

Capitale Sociale euro 110.000.000,00 interamente versato

 

Codice Fiscale e Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 00795290154

 

R.E.A. Milano 1055

 

Il dominio camfin.it è registrato a nome di Camfin S.p.A.

<

© 2020 Camfin. Tutti i diritti riservati. R.E.A. Milano n. 56759 Registro Imprese Milano, Codice Fiscale e Partita IVA 00795290154

  • Note Legali
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy